MOTO

LAMBRETTA  125 D

LAMBRETTA 125 D

Nel 1922 Ferdinando Innocenti di Pescia diede vita ad una fabbrica di tubi d'acciaio a Roma. Nel 1931 spostò tutti i propri affari a Milano, costituendo proprio nel quartiere Lambrate la più grande fabbrica di tubazioni d'acciaio senza giunti. Durante la seconda guerra mondiale, la fabbrica ...

VISUALIZZA
GUZZINO

GUZZINO

La nuova Guzzi si presentava come un modello molto semplice, sia meccanicamente che da condurre: i comandi sono pochi e tutti a portata di mano, sebbene in alcuni casi antiquati (come l'acceleratore, comandato da una levetta sul manubrio, o il cambio a mano con leva sulla destra del serbatoio). ...

VISUALIZZA
BMW R 26 Sidecar

BMW R 26 Sidecar


Data di produzione 1956/1960 Moto prodotte 30.236 Motore a quattro tempi, mono cilindrico verticale Valvole in testa Sistema di alimentazione carburatore Bing 1/26/46 Lubrificazione forz...

VISUALIZZA
VESPA 150

VESPA 150

La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.L'origine del nome "Vespa", divenuto in seguito famoso a livello planetario sarebbe nato da un'esclamazione di Enrico Piaggio che all...

VISUALIZZA
MORINI Oscar Mr College

MORINI Oscar Mr College


il College era un ciclomotore con telaio monotubolare prodotto dalla casa bolognese Oscar a partire dalla seconda metà degli anni sessanta.Di sicuro, dal 1969 al 1972, come sospensioni, all'anteriore, c'era una forcella MARZOCCHI teleidraulica, a steli scoperti da 28 mm di diametro. &nb...

VISUALIZZA
YAMAHA XT 550

YAMAHA XT 550

Presentata a Iwata il 20 dicembre 1981, è stata prodotta per un periodo molto breve, dal 1982 al 1983 in un'unica serie.Questo modello presenta molte modifiche, riprese da tutti i modelli successivi, tra cui spicca la innovativa testata ora con 4 valvole, cui viene associata per la prima volta u...

VISUALIZZA