Anno di immatricolazione: 1985
Raro esemplare Cabriolet della gamma E24, ne sono state costruite, direttamente dalla casa madre, fuori serie, solo pochissime unità. Considerata ancor oggi come la più affascinante tra le serie 6, la E24 rimane effettivamente assai efficace dal punto di vista estetico anche in epoche di gran lunga successive. A contribuire a tale efficacia nel design concorrono l'affilato frontale spiovente ed inclinato, con doppi fari circolari, una caratteristica delle BMW disegnate da Bracq negli anni '70. Tale frontale, che valse alla E24 il soprannome di "squalo", era solo uno degli aspetti che rendeva filante il disegno del corpo vettura. In effetti, al muso spiovente ed inclinato in avanti, faceva eco il disegno della coda, anch'esso inclinato, in modo tale che, osservando la vettura di profilo, questa sembrava come in procinto di scattare in avanti. Nel 1982 vi fu l'aggiornamento di mezza età, aggiornamento che si rivelò assai corposo, specie dal punto di vista meccanico: innanzitutto venne adottato un nuovo pianale, mutuato dalla Serie 5 E28, con nuove geometrie per quanto riguardava avantreno e retrotreno. Il primo, derivante dalla E28 (che a sua volta lo aveva mutuato dalla Serie 7 E23), prevedeva una soluzione a bracci trasversali con doppio snodo, mentre l'asse posteriore montava dei nuovi bracci obliqui triangolari oscillanti. Dal punto di vista della struttura, l'aggiornamento ha puntato molto anche sulla riduzione del peso, ed in effetti i tecnici BMW sono riusciti a limare mediamente 60 kg da ogni modello. Per quanto riguarda i motori, invece, si ebbero aggiornamenti solo alla 635 CSi, che adottò il nuovo motore M30E34M da 3430 cm³ con potenza invariata. La produzione della E24 terminò nel mese di aprile del 1989, dopo essere stata prodotta complessivamente in 86.216 esemplari. La serie 6 è stata finora l'unica serie della BMW a non essere stata prodotta in maniera continua: infatti il posto della E24 non sarebbe stato preso da un'altra serie 6, ma dalla Serie 8 (E31). Alcuni anni dopo l'uscita di produzione di quest'ultima, e precisamente nel 2003, si tornerà nuovamente alla Serie 6.